lunedì 21 novembre 2016

Penisola Iberica, SPAGNA

PENISOLA IBERICA

- Penisola = ampia porzione di territorio circondata per lo più da acque e collegata alla terraferma solo per un lato;

- Iberica < fiume Iber (oggi fiume Ebro)

Penisola Iberica: - popolazione 56 milioni- estensione 600.000 km2
SPAGNA
- Madrid
- monarchia parlamentare
(Felipe VI Borbone)
- 505.000 km2
- moneta: 
PORTOGALLO
- Lisbona
- repubblica parlamentare

- 90.000 km2
- moneta: 
ANDORRA
- Andorra la Vella
- principato

- 468 km2
- moneta: 
GIBILTERRA (UK)

- territorio dipendente dal Regno Unito
- 6,8 km2
- moneta: sterlina


GEOMORFOLOGIA

COSTE - 90% dei confini

- Oceano Atlantico,  Golfo di Guascogna (o di Biscaglia)
- Stretto di Gibilterra (anticamente "Colonne d'Ercole"; distanza Europa Africa: 14-44 km)
- Mar Mediterraneo e Golfo di Valencia


RILIEVI ("cordigliera" o "sierra" sono parole spagnole per indicare una catena montuosa)

NORD - Cordigliera Cantabrica e Pirenei
CENTRO - Altopiano della Meseta
SUD - Cordigliera Betica (include Sierra Nevada)

PIANURE
- Spagna sud - Pianura Andalusa
- Spagna Est - Pianura dell'Ebro
- Portogallo Sud - Antelejo

FIUMI

Ebro -> Mediterraneo
Duero (Douro), Tago (Tejo), Guadiana, Guadalquivir -> Oceano Atlantico





SPAGNA

RossoGiallo
- corona della monarchia spagnola
- Colonne d'Ercole con "Plus ultra"
- giglio al centro = casata dei Borboni
- 5 regni: 
1) castello (Castiglia); 
2) leone (Leon) 
3) stemma rosso giallo (Aragona)
4) catena d'oro (Navarra)
5) melograno (Granada)

TERRITORIO

- Spagna
- Isole Canarie (Oceano Atlantico)
- Isole Baleari (Mar Mediterraneo)
- città di Ceuta e Melilla (in Marocco)

ORGANIZZAZIONE
- La Spagna è divisa in 17 comunità autonome.








sabato 19 novembre 2016

PIL

STRUMENTI per
- COMPRENDERE il mondo
- CONFRONTANDO i vari paesi

- Come possiamo avere un'idea di come va l'economia di un paese?
- Come possiamo paragonare paesi più grandi a paesi più piccoli, paesi con più o meno abitanti?
- Come possiamo riuscire a capire se un paese sta crescendo o sta andando a picco?

- Come sapete, esistono vari indicatori statistici che ci permettono di confrontare il benessere e la ricchezza dei vari stati nel mondo: tra i più utilizzati ci sono il PIL e l'ISU.

P.I.L.

PIL Prodotto Interno Lordo
- indicatore statistico che viene utilizzato per calcolare la RICCHEZZA di un paese;
corrisponde
- al valore monetario di beni servizi (risorse MATERIALI e IMMATERIALI con cui si soddisfano dei bisogni)
- prodotti in un paese
- in un anno;
- viene calcolato in milioni di dollari USA, per poter paragonare più facilmente i valori dei vari stati;

PIL nominale = corrisponde al totale del PIL annuo del paese;
PIL  pro capite = corrisponde al totale del PIL diviso per il numero di abitanti dello stato;

QUALCHE ESEMPIO, tanto per avere un'idea...
Ecco i dati del 2013-2014

PILMONDIALE: 77.000.000 di milioni di dollari
PIL U.E.           :   18.000.000    "                    "
PIL Eurozona   :  12.000.000     "                    "

Adesso qualche singolo stato particolarmente significativo:

USA                    : 17.000.000    "                    "
CINA                  : 10.000.000
____________________________________________________________________

GERMANIA      :    4.000.000     "                    "
FRANCIA           :   3.000.000     "                    "
ITALIA               :   2.000.000    "                    "

Per vedere una classifica degli stati in base al PIL nominale - clicca qui
Per vedere una classifica degli stati in base al PIL pro capite - clicca qui





______________________________________________
questa sezione la ripassiamo un'altro giorno!

ISU - Indice di Sviluppo Umano
- indicatore statistico che viene utilizzato per valutare la QUALITA' DELLA VITA nei vari paesi; viene calcolato valutando tre elementi:

1 - la speranza di vita, che è in relazione con la possibilità di avere una vita lunga e sana;

2 - il livello di istruzione medio, che è in relazione con la possibilità di accesso alla conoscenza, quindi alla libertà e allo sviluppo;

3 - il reddito medio, cioè il guadagno medio, che è in relazione con uno standard di vita dignitoso;


Per vedere la classifica degli stati in base all'ISU - 
 clicca qui

giovedì 17 novembre 2016

Caccia alle streghe

CACCIA ALLE STREGHE

- STREGA < strix, uccello notturno che si immaginava si abbeverasse del sangue dei bambini;

- STRIAZZO (o "sabba") = festa infernale alla quale partecipano le streghe, per incontrarsi con il Demonio, bere, mangiare, ballare ed avere rapporti con lui.
Per andare al sabba, le streghe volano su delle scope, dopo averne cosparso il manico con unguenti magici.

- IANARA - le streghe vengono chiamate "ianare", dalla parola latina "ianua" che significa "porta"; si immaginava potessero entrare da sotto le porte, come l'aria;

Ecco un video di "Voyager" sulle streghe di Benevento: clicca qui;


Europa: XV-XVII secolo

- persecuzione di DONNE sospettate di
  •  avere rapporti amorosi con il Demonio;
  •  ricevere dal Demonio poteri magici con cui fare del male alle persone;


- finalità
  • lo scopo della persecuzione delle cosiddette streghe è quello di proteggere la fede più pura, la cosiddetta ortodossia;
  • la stregoneria è considerata una forma di "eresia", cioè di travisamento della fede;
 - donne
  • sono sempre donne sole (orfane, vedove...): la donna non deve essere sola, perchè può essere pericolosa se non è guidata da un uomo;
  • sono donne povere, che hanno qualche conoscenza di "magia"/"medicina" che si tramandano: conoscono le erbe e i loro poteri, hanno conoscenze di anatomia ...
  • svolgono lavori che le espongono a rischi: le levatrici, che fanno nascere i bambini e assistono le partorienti, sono accusate di aver provocato la morte o la malformazione dei neonati; le meretrici (prostitute) sono accusate di aver rubato i mariti altri con filtri e incantesimi...
- chi le accusa?
  • sono proprio i membri della comunità di cui queste donne fanno parte a chiamare gli inquisitori;
  • spesso si parte da una "cattiva fama", da pettegolezzi, gelosie, invidie, paure;

TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
  • tribunale religioso che si occupa dei reati contro la fede;
  • è sufficiente un sospetto, per portare all'arresto e al processo del presunto colpevole;
  • chi non riesce a dimostrare la propria innocenza è considerato colpevole;
  • per ottenere la confessione delle colpe, spesso si ricorre alla tortura;
  • dopo la confessione, si chiede l'abiura, cioè il rinnegare tutto ciò in cui si credeva e abbracciare la giusta fede;
- Clicca QUI per un video che tratta, in generale, del Tribunale dell'Inquisizione.
-


Il racconto di TRE PROCESSI per stregoneria, ricostruiti attraverso le testimonianze ai processi.

- Clicca QUI per vedere un video che racconta tre processi per stregoneria.

Processo n. 1 - 1539, processo alla vedova Orsolina detta "La Rossa", accusata di 
- saper volare su una scopa con il manico ben cosparso di unguento
-  partecipare a incontri amorosi con il Diavolo (il così detto sabba, chiamato "striazzo")
- di bere il sangue dei bambini.

Processo n. 2 - 1603, processo a Ginevra, vedova, concubina e meretrice (prostituta);
- il marito è morte di morte violenta e, nella sua casa, vengono trovati oggetti che sembrano tipici delle streghe: si tratta di 
- fogli con formule scritte
- sacchetti con ingredienti utili a fare incantesimi
- il "pignattino", un pentolino per creare unguenti e filtri
-> è accusata di saper fare sortilegi dedicati a fortuna, amore o morte;

Processo n 3 - 1634, processo a Lucia Bertozzi, di mestiere levatrice e balia, quindi una donna esperta nella medicina, che ha a che fare con la nascita dei bambini, in un periodo in cui la mortalità infantile è molto alta.


"MALLEUS MALEFICARUM"
("Il martello delle streghe")

1487 - un testo che raccoglie una serie di credenze sulla stregoneria nel XV secolo.

venerdì 11 novembre 2016

Ode al Rinascimento

ODE AL RINASCIMENTO





E' tra '4 e '500
che c'è il Rinascimento:

in Italia prima è nato,
poi in Europa s'è spostato,
dando inizio a un'avventura
ch' ha diffuso la cultura
tra chi il greco ed il latino
s'è studiato per benino.

RI  RI NASCIMENTO
SON SON SON CONTENTO
L'ARTE E' IN GRAN FERMENTO
W IL RINASCIMENTO

Michelangelo è un pittore
e Leonardo un inventore
poi la stampa, addirittura,
fa viaggiare la scrittura:

stanno a corte i musicisti
coi poeti e gli umanisti
che con rime ben studiate
danno fama... al mecenate!

mercoledì 9 novembre 2016

"Che"

IL MIO AMICO “CHE”


"Amico??? Se lo dice lei, prof.!"

CHE =
- Che hai fatto? Pronome interrogativo
- Che cosa hai fatto? Aggettivo interrogativo
- Che hai fatto! Pronome esclamativo
- Che cosa hai fatto! Aggettivo esclamativo
io=ss /co /pv
- La mela che /ho comprato è buona.
Pronome relativo (il quale/la quale)
s /PN(cop+ndp)
La mela che /è matura/ è buona.
Pronome relativo (il quale/la quale)
so
CHE
congiunzione
(in analisi logica NON si analizza)
penso
credo
immaginate
decidono
vorrebbero


ATTENZIONE: il verbo “essere” non può avere il C.O.

complementi predicativi

PREDICATI and co.

Verbi di senso
compiuto
es. dormire, cantare, correre, essere (stare, appartenere, esistere)
...
P.V.
Verbi di senso incompiuto
essere
essere+nome o attributo = P.N.
Vedi pg 531!!!

PV + predicativo
appellativi
- essere chiamato, essere soprannominato...
elettivi
- eleggere, proclamare, dichiarare...
estimativi
giudicare, ritenere, considerare...
effettivi
essere fatto, essere reso

COMPLEMENTI PREDICATIVI

PREDICATIVO DEL SOGGETTO
  • è un aggettivo o nome
  • completa il significato di un P.V. (vedi lista verbi pag 531)
  • si riferisce al soggetto

PREDICATIVO DELL'OGGETTO
  • è un aggettivo o nome
  • completa il significato di un P.V. (vedi lista verbi pag 531)
  • si riferisce all'oggetto

Soggetto /PV/ compl predicativo
del soggetto
Obama /è stato eletto/ presidente.

sogg PV / CO/ c pred OG
Gli alunni/ hanno eletto/ Gino /capoclasse.



ortografia

ORTOGRAFIA and co.

PUNTEGGIATURA
  • una frase senza punteggiatura è incomprensibile;
  • le regole sono complesse: per il momento basta seguire il ritmo della naturale intonazione (prosodia), facendo attenzione a:
  1. virgola vietata tra SOGG e PREDICATO e tra PREDICATO e CO;
  2. virgola vietata con “e”, “o”;
  3. virgola raccomandata prima di “ma” e “perchè”;
  4. i “:” sono perfetti per introdurre una spiegazione;

APOSTROFI
UN'
+ femminile
(parola con vocale)
UN
+ maschile
(parola con vocale)

ACCENTI
solo 2 verbi monosillabi hanno l'accento:
  • è

PRONOMI
  • gli = a lui
  • li = loro

TEMPI VERBALI:
- se racconti una storia, scegli se il racconto è al PRESENTE o al PASSATO.


Regola del plurale delle parole che al singolare terminano in CIA/GIA

Vocale +CIA/GIA
- cili- E - gia
- > CIE/GIE
ciliegie
Consonante +CIA/GIA
- ara – N - cia
- > CE/GE
arance
La sillaba finale CIA/GIA accentata
- farmacia
- liturgia
mantiene la I al plurale
- farmacie
- liturgie



  1. Il clima tropicale è caratterizzato da frequenti PIOGGE;
  2. Le donne incinte hanno PANCE rotonde.
  3. Vanno di moda le CAMICIE bianche.
  4. A Siena ci sono molte FARMACIE.
  5. I bravi camerieri ottengono molte MANCE.
  6. Le ACACIE producono fiori profumati.
  7. Le querCE producono ghiande.

lunedì 7 novembre 2016

verifica orale

VERIFICA ORALE: 
SAPETE COSA HO LETTO?



LIBRO DA LEGGERE

  • Durante le vacanze di Natale, è necessario leggere un ROMANZO a vostra scelta.
  • Non va bene una raccolta di brevi storie: deve essere un vero e proprio racconto lungo e articolato). 
  • Il volume che avete scelto deve essere stato portato in classe il giorno 15 dicembre e approvato dall'insegnante. 
VERIFICA ORALE IN CLASSE
  • Lo studente presenta oralmente alla classe il libro che ha letto durante le vacanze: è vietato leggere appunti, perché si tratta di una verifica sulla vostra capacità di parlare e non sul quella di leggere.
  • Avete a disposizione un tempo preciso che va da un minimo di 5 a un massimo di 7 minuti (se la vostra esposizione è più breve il voto non è sufficiente).

COME ORGANIZZARE L'ESPOSIZIONE: i contenuti descritti di seguito devono essere tutti presenti, nell'ordine indicato. 
1) Si inizia con un “trailer” pubblicitario sul libro, per conquistare l'attenzione dei compagni.

2) Si prosegue con una breve sintesi: è importante che la sintesi non sia troppo lunga, per non rischiare di essere noiosi: l'ascoltatore, se deve seguire troppi dettagli e personaggi, si confonde e si distrae.

3) Si continua con un commento approfondito: in questa fase è consentito, anzi consigliato, leggere brani significativi tratti dal libro che si presenta; il commento è la parte più importante di tutto l'orale e può contenere riflessioni personali, paragoni con altri libri o film, insegnamenti, critiche.., 

4) Si conclude facendo domande ai propri compagni, per verificare se hanno seguito e compreso la spiegazione: non vi limitate a chiedere se hanno capito, prova a fare domande specifiche su alcuni elementi che hai trattato (es: "Gino, ti ricordi se l'assassino era il maggiordomo o la cameriera?"; "Gertrude, mi sai dire dove è ambientato il romanzo? A Londra o a New York?")

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Ogni studente può
-  avere a disposizione un cronometro per verificare il tempo impiegato;
- scegliere un massimo di 4 immagini da mostrare alla classe tramite il videoproiettore (basta avere l'indirizzo internet delle immagini);
- chiedere la collaborazione di un valletto/una valletta (che non ricevono un voto per la loro collaborazione) che possono recitare come attori (ad es, in una immaginaria intervista all'autore).
- portare in classe altri materiali che siano stati prima approvati dall'insegnante.

 VOTO
Ogni studente riceve 4 voti distinti
- comprensione scritta: 1 comprendere le informazioni; 
- produzione orale: 1 conoscere e organizzare i contenuti; 2 esprimere le informazioni con chiarezza.; 3 correttezza e padronanza nel linguaggio.
- il voto viene attribuito dall'insegnante solo al termine di tutti i 24 interventi


L'INSEGNANTE
Durante l'esposizione, l'INSEGNANTE ascolta senza intervenire con domande, o richiamare l'attenzione dei compagni.





DATE
mart 17 gen
1 - Ewan
2 - Duccio
3 - Riccardo
4 - Salida
5 - Flavia
merc 18 gen
1 - Viola
2 - Asia
3 - Giada
4 - Tommaso R.  
5 - Marta
6 - Luigi
7 - Preve 
8 - Fedrica
  
ven 20 gen
1 - Bernardo
2 - Tommaso S.
3 - Ergi
4 - Enio
5 - Lorenzo
6 - Matteo
7 - Elena
8 - Sveva 

sab 21
1 - Giacomo
2 - Alessandra
3 - Salvino



  1. - Tommaso S. - "Hunger Games", Suzanne Collins;
  2. - Matteo - "Artemis Fowl", E. Colfer;
  3. - Sveva . "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo", Rick Riordan (1° volume della serie);
  4. - Bernardo - "Il giro del mondo in 80 giorni", Jules Verne;
  5. - Asia - "Colpa delle stelle", John Green;
  6. - Elena - "Harry Potter e la pietra filosofale", J.K. Rowling;
  7. - Lorenzo - "I ragazzi della via Pal", F. Molnar;
  8. - Giada - "Bianca come il latte, rossa come il sangue", A. D'Avena;
  9. - Tommaso R. - "Ventimila leghe sotto i mari", J. Verne;
  10. - Salvino .- "Viaggio al centro della Terra", J. Verne;
  11. - Duccio, "Theodore Boone, mistero in aula", J. Grisham;
  12. - Flavia, "Città di carta", J. Green;
  13. - Federica, "Eroi dell'Olimpo, il marchio di Atena", R. Riordan
  14. - Ergi, "Oliver Twist", C. Dickens
  15. - Alessandra, "Robinson Crusoe", Defoe;
  16. Marta, "Per dieci minuti", C. Gamberale
  17. Gigi, "Il bambino con il pigiama a righe"
  18. Salida, "La stagione delle bombe"
  19. Tommaso P., "Theodore Boone", J. Grisham;
  20. Enio, "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban";
  21. Riccardo "Il gabbiano Johnatan Livingstone"
  22. Giacomo, "Re Artù";
  23. Ewan, "Cuore d'inchiostro", C. Funke;
  24. Viola, "Il gatto dagli occhi d'oro", S. De Mari